martedì 9 ottobre 2007

La fuga degli "scienziati di ventura"

mameli e scanu
Articolo di Paolo Mocci (L'Unione Sarda 8 ottobre 2007, pagina 49) La fuga degli “scienziati di ventura” (Rassegna stampa Regione Autonoma della Sardegna)

lunedì 1 ottobre 2007

10 ottobre: presentazione a Cagliari

Cagliari 10 ottobre Cagliari, 10 ottobre 2007 (18:00) Libreria Zonza, via Paoli 19: presentazione del volume Scienziati di ventura di Andrea Mameli e Mauro Scanu (Cuec editore).
Intervengono: Alessandro Mongili (Docente di Sociologia della tecnica, Università di Cagliari), Rosaria Piga (biologa, da alcuni anni in Giappone, protagonista di uno dei capitoli del libro), Andrea Mameli (coautore).
Si tratta della seconda presentazione a Cagliari dopo la prima del 16 luglio. Sarà una nuova occasione per sentire dalla voce di una protagonista delle "fughe dei cervelli" (Rosaria ha trovato in Giappone la sua terra promessa) e da un esperto del settore (Alessandro ha fondato STS Italia: la Società Italiana di Studi sulla Scienza e la Tecnologia).

giovedì 27 settembre 2007

Scienziati di ventura a Iglesias: 6 ottobre.

Iglesias 6 ottobre 2007 CUEC editrice, Comune di Iglesias
e Libreria Duomo presentano Scienziati di ventura di Andrea Mameli e Mauro Scanu.
Intervengono con gli autori: Luciano Ottelli (Direttore del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna), Giampiero Pinna (Commissario straordinario Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna), Michele Saba (ricercatore del Dipartimento di Fisica dell’Università di Cagliari e protagonista di uno dei capitoli del libro).
Il dibattito è coordinato da Roberto Cherchi (Il Giornale di Sardegna).
Archivio Storico Comunale (Via delle Carceri, Iglesias) Sabato 6 ottobre 2007, ore 18:30.

mercoledì 26 settembre 2007

19 piccoli ricercatori sardi

19 piccoli ricercatori sardi 10 piccoli indiani: è il titolo del famoso giallo di Agatha Christie, nel quale c'è una successione, micidiale!, di omicidi, uno stillicidio di personaggi che, come dice una vecchia filastrocca (quella cui si ispira il titolo), inesorabilmente sono uccisi.
Nel libro Scienziati di ventura, edizione Cuec, scritto da due giornalisti scientifici, Andrea Mameli e Mauro Scanu, si raccontano le vicende di 19 giovani ricercatori sardi che, dopo aver tentato in più modi di trovare una collocazione nel nostro paese, sono, tutti, emigrati.
D'accordo, gli è andata meglio che ai protagonisti del giallo di Agatha Christie; ma per il nostro paese è una "scomparsa".
Speriamo provvisoria. Speriamo.
Margherita Fronte ha intervistato Andrea Mameli.

martedì 25 settembre 2007

Scienziati di ventura al parco tecnologico

presentazione pula Lunedì 8 ottobre presentiamo Scienziati di Ventura alla Biblioteca del Parco Tecnologico di Pula (Ca). Avremo alcuni ospiti di eccezionale valore: due protagoniste del libro (Rosaria Piga e Monica Mameli), il moderatore (Vito Biolchini), l'editore (Mario Argiolas). Ci saremo anche noi autori. Abbiamo invitato i ricercatori delle imprese e dei centri di ricerca del parco tecnologico e i dipendenti di Sardegna Ricerche (l'ente regionale che gestisce il parco). Sarà il contesto giusto per affrontare in maniera approfondita cause, effetti e tipologie delle (cosiddette) fuge di cervelli.

domenica 23 settembre 2007

In medicina la fuga è misurabile

Il New England Journal of Medicine, il 27 ottobre 2005, pubblicò un articolo di Fitzhugh Mullan intitolato The Metrics of the Physician Brain Drain. I dati, forniti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, mostrano che una quota compresa tra il 23 e il 28 per cento dei medici attivi in Australia, Canada, Gran Bretagna e USA, provengano da nazioni a basso reddito. L'articolo sottolinea che (nell’ambito di un programma finanziato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità) per il trasferimento di un professionista della salute il paese in via di sviluppo eroga al paese accogliente una cifra oscillante tra 200 e 250 mila dollari (per cinque anni). Questo significa che oltre l'impoverimento intellettuale (e alla dispersione dei capitali accumulati con la formazione) i Paesi d'origine devono anche pagare moneta sonante per permettere ai loro figli di espatriare.
The Metrics of the Physician Brain Drain. Results: International medical graduates constitute between 23 and 28 percent of physicians in the United States, the United Kingdom, Canada, and Australia, and lower-income countries supply between 40 and 75 percent of these international medical graduates. India, the Philippines, and Pakistan are the leading sources of international medical graduates. The United Kingdom, Canada, and Australia draw a substantial number of physicians from South Africa, and the United States draws very heavily from the Philippines. Nine of the 20 countries with the highest emigration factors are in sub-Saharan Africa or the Caribbean.

Related link:
Institute for Prospective Technological Studies: Europe and the Challenge of the Brain Drain
The IPTS Report is produced on a monthly basis (except January and August) by the Institute for Prospective Technological Studies (IPTS) of the Joint Research Centre (JRC) of the European Commission.
About the author. Sami Mahroum has a first degree in Political Science from the University of Oslo and a Masters degree in Science and Technology Policy from the University of Amsterdam. He worked as a Researcher on International Research Collaboration at PREST, University of Manchester, before joining the IPTS to work on issues related to the geography of knowledge flows through human capital. He is now also working towards his Ph.D. on the international mobility of scientists at the department of Geography at University College London.

Quanto costa la fuga dei cervelli?

Ieri sera, durante la presentazione del libro nella biblioteca comunale di Perdasdefogu (ottima iniziativa in un paese di appena 2 mila abitanti che da alcuni anni ha un'intensa vita culturale), si è parlato anche del costo dei ricercatori che lasciano l'Italia. Sul tema, il 29 gennaio 2007, nel blog del Forum PA, compariva un'acuta riflessione. La riportiamo sotto (nel titolo il link al sito originale).

Quanto costa la fuga dei cervelli
Ogni anno trentamila ricercatori formatisi in Italia emigrano all'estero in cerca, non di fortuna, ma semplicemente di una condizione lavorativa decente. Questa "fuga" ha un costo calcolato attorno agli 8 miliardi di euro l'anno, senza contare i danni per l'Università che perde gran parte della propria capacità di produrre innovazione e conoscenza. Proprio per arginare questa situazione drammatica i precedenti governi erano intervenuti a più riprese con una serie di provvedimenti tesi al "rimpatrio dei cervelli italiani". Stando alle statistiche dell'ADI (Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca Italiani), però, questi interventi hanno giovato ben poco al mondo della ricerca italiana, permettendo il rientro solo di 466 riceratori, molti dei quali, oggi, sono nuovamente costretti a ripartire verso condizioni lavorative ed economiche migliori.
L'importo della borsa di dottorato, infatti, fissato nel 2000 non arriva ai 1000 euro netti mensili, tanto che l'ADI si è fatta portatrice di una proposta di legge per innalzarla a 1000 euro.
Viene da domandarsi come mai in una società in cui si parla di innovazione e di sviluppo come le leve su cui investire per aumentare la competitività, chi porta avanti queste attività viene penalizzato in maniera così evidente.
Se stai iniziando un dottorato di ricerca, o sei tentato di farlo questa guida fa per te. Se sognavi di fare il filosofo, il letterato o lo scienziato ed ora vivi nello scantinato del tuo dipartimento 24 ore al giorno e vorresti un’ora d’aria, anche. Se poi sogni di partire a spese dell’università verso mete esotiche per partecipare ad un convegno, potrebbe essere ancora questa la guida giusta. Se invece arrivando alla fine ti dovessi sentire preso in giro, allora non sorprenderti. Il dottorato funziona così.
(Dall'introduzione alla "Guida di sopravvivenza al Dottorato di Ricerca")